Torta alle mandorle con ripieno alla crema di mandorle

Un sogno zuccherato a base di pan di spagna, panna e mandorle: con un pezzo di questa deliziosa torta a San Valentino farete faville non solo con la vostra dolce metà.
Tutti gli appassionati di cucina affrettatevi ai fornelli! Con la ricetta di questa meravigliosa torta alla crema di mandorle – il cui sapore, per inciso, ricorda la torta Malakoff – i pasticceri dilettanti possono davvero sfogare le loro abilità. Dalle basi delle torte, al ripieno alla crema e alla decorazione a base di panna e mandorle, tutto è fatto in casa. Con molto amore, naturalmente!
E questo ci porta alla parola chiave. Il 14 febbraio è di nuovo San Valentino. Invece di una scatola di cioccolatini, che ne dite di sorprendere la vostra dolce metà con questa fantastica torta alla crema di mandorle? Ma attenzione: non si tratta di una ricetta dell’ultimo minuto! La torta deve essere raffreddata per almeno 2 ore prima di essere servita, quindi prevedete tempo a sufficienza.
Ingredienti per 1 torta del diametro di 20 cm
Basi per la torta
- 250 g di farina bianca
- 80 g di mandorle macinate
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- ⅛ di cucchiaino di sale
- 250 ml di latte intero
- 2 cucchiai di rum
- 220 g di burro
- 280 g di zucchero
- 2 cucchiai di pasta di vaniglia
- 3 uova medie
- 2 stampi per dolci rotondi del diametro di 20 cm
Ripieno alla crema
- 3 cucchiai di purea di mandorle, ad es. della marca enerBiO
- 500 ml di panna intera, refrigerata
- 4 cucchiai di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di rum
- 80 g di mandorle macinate
- 1 bustina di fissante per panna
Inoltre
- 100 g di mandorle a scaglie per decorare
- Qualche mandorla intera per decorare
Preparazione
Basi per la torta
- Ungere due stampi per dolci o due tortiere del diametro di 20 cm ciascuna e foderare il fondo con carta da forno. Preriscaldare il forno a 180 gradi attivando la resistenza superiore e inferiore.
- Mescolare la farina, le mandorle macinate, il lievito in polvere e il sale in una ciotola. In un’altra ciotola mescolare il latte con il rum.
- Sbattere il burro con lo zucchero e la pasta di vaniglia per circa 2 minuti nel frullatore a mano o nel robot da cucina fino ad ottenere un composto arioso. Mentre il frullatore è in funzione, aggiungere le uova una ad una.
- Dopodiché ridurre l’intensità e unire un quarto della miscela di farina, poi un quarto della miscela di latte, ecc. finché tutti gli ingredienti non sono esauriti e ben amalgamati.
- Suddividere uniformemente l’impasto della torta tra i due stampi. È meglio verificare mediante una bilancia da cucina se entrambi hanno lo stesso peso.
- Infilare entrambi gli stampi nel forno preriscaldato per 30-35 minuti fino a quando l’impasto non è cotto.
- Lasciare raffreddare completamente le basi della torta e toglierle dagli stampi.
Ripieno alla crema
- Per la crema, mescolare la purea di mandorle con 4 cucchiai di panna intera, 3 cucchiai di zucchero a velo e il rum. Aggiungere le mandorle macinate e mescolare.
- Montare il resto della panna intera con il fissante per panna e 1 cucchiaino di zucchero a velo fino a renderla soffice e spumosa.
- Incorporarne delicatamente 4 cucchiai nel composto di mandorle finché la crema non risulta liscia. Mettere da parte il resto della panna montata.
- Se necessario, aggiustare le basi della torta con un coltello da pane per renderle piatte. Spalmare la crema alle mandorle sulla prima base, lasciando libero un bordo di circa 3 cm. Appoggiarvi sopra la seconda base e raffreddare il tutto per 30 minuti.
- Nel frattempo, tostare le mandorle a scaglie senza grassi fino a quando non saranno dorate e fragranti. Lasciare raffreddare completamente.
- Ricoprire poi la torta raffreddata tutt’intorno con panna montata e decorare con le scaglie di mandorle tostate e le mandorle intere. Riporre la torta di nuovo in frigorifero per almeno 2 ore, dopodiché sarà pronta per essere servita.
Tempo di preparazione: 1 ora e 40 minuti (escluso il tempo di raffreddamento di 3½ ore)