Tiramisù al rabarbaro

Vi presentiamo oggi il classico dessert italiano in una versione primaverile con savoiardi all’arancia, mascarpone cremoso e composta agrodolce di rabarbaro!
La stagione del rabarbaro parte tra l’inizio e la metà di aprile e questi gambi di colore rosso-verde vengono diligentemente trasformati in torte, marmellate e simili. Poiché è spesso usato nei piatti dolci e si trova di frequente nel reparto della frutta nei supermercati, a volte può sorgere confusione. Ma no, il rabarbaro non è un frutto, ma un ortaggio. E proprio come per gli asparagi, la stagione termina il 24 giugno di ogni anno, in modo che la pianta abbia abbastanza tempo per rigenerarsi.
A proposito, il rabarbaro non deve essere consumato crudo, perché in questo stato contiene molto acido ossalico non digeribile. Quindi i deliziosi gambi vengono naturalmente cotti anche nell’attuale ricetta Denner. Buon divertimento con la preparazione e buon appetito!
Ingredienti per 4 porzioni abbondanti
- 500 g di rabarbaro, pelato e tritato grossolanamente
- 80 g di zucchero
- 50 ml di acqua
- 2 bustine di zucchero vanigliato da 8 g ciascuna
- 1 cucchiaio di maizena (opzionale)
- 300 g di mascarpone
- 100 g di yogurt naturale
- 1-2 cucchiai di succo di limone
- 100 g di savoiardi
- 1,3 dl di succo d’arancia
- Un po’ di cacao in polvere
Preparazione
- Lessare i cubetti di rabarbaro con lo zucchero, 50 ml di acqua e 1 bustina di zucchero vanigliato fino a quando non saranno morbidi. Se c’è troppo liquido, sciogliere 1 cucchiaio di maizena in pochissima acqua fredda e aggiungerlo al rabarbaro per addensare la salsa e scaldare brevemente. Togliere la padella dalla fonte di calore e lasciare raffreddare la composta di rabarbaro.
- Mescolare il mascarpone con yogurt, succo di limone e 1 bustina di zucchero vanigliato.
- Rompere i savoiardi a pezzetti e cospargere con il succo d’arancia.
- Poi suddividere metà dei biscotti in quattro bicchieri. Versarvi sopra metà della composta di rabarbaro, poi sovrapporre metà della crema al mascarpone. Ripetere gli stessi passi con gli ingredienti rimanenti.
- Mettere il tiramisù in frigorifero e cospargere con un po’ di cacao in polvere prima di servire.
Durata di preparazione: 30-35 minuti