Ricetta per il tradizionale panino del 1° Agosto
10.07.2018

Il panino del 1° Agosto è una tradizione nel giorno della Festa nazionale svizzera, come pure una ricca grigliata e gli immancabili fuochi d’artificio. Ecco come preparare i deliziosi panini. Agli inizi di dicembre ci sono gli ometti di pasta dolce, mentre i tradizionali panini del 1° Agosto sono parte integrante della nostra Festa nazionale svizzera. Cosa li caratterizza? Ma naturalmente la croce svizzera sulla superficie e il loro gusto burroso. Nella foto si possono vedere le due varianti della croce svizzera: la più semplice è quella con due semplici tagli incrociati, l’altra è di poco più complessa ed è ritagliata nell’impasto con le forbici come una vera croce.
- Quando dall’impasto sono stati ricavati i panini, lasciarli riposare per altri 10–15 minuti. Da un lato, l’impasto lievita ancora, dall’altro, la sua superficie si asciuga un po’ e può quindi essere intagliato più facilmente.
- Spennellare i panini solo dopo aver inciso le croci. Se l’impasto è già spennellato, è troppo morbido per essere intagliato e le croci non risultano belle.
Preparazione
- 500 g di farina bianca
- ½ cubetto di lievito (ca. 20 g)
- 2,5–2,8 dl di latte
- 80 g di burro
- 1 uovo più un altro uovo per spennellare l’impasto
- Ca. 1¼ cucchiaini raso di sale
<ol><li>Mettere la farina in una ciotola, aggiungere sbriciolando i cubetti di lievito e mescolare bene con il sale. </li><li>Aggiungere un uovo intero e mescolare con la farina. </li><li>Sc