Crostini con tartare di carne secca

Volete un’idea per un antipasto da aggiungere alla vostra collezione di ricette? Questi crostini con tartare di carne secca sono una variante appetitosa e diversa dai classici minicornetti al prosciutto e Co.
Dietro a questo termine, tartare, si nasconde un mito affascinante: sembra che il piatto attinga il suo nome dal popolo dei Tartari, che sembra usasse mettere la carne cruda sotto le selle dei cavalli e poi li cavalcava fino a renderla tenera – speriamo che poi l’abbiano almeno servita ben cotta, eliminando così i batteri.
Nella ricetta della tartare di oggi, al posto della carne di manzo cruda, per una volta si usa la carne secca – insieme alla crème fraîche, al quark magro e ai datteri. Una combinazione celestiale.
Ingredienti per 4 crostini grandi
- 4 fette di pane, a scelta
- 1½ datteri, tagliati a pezzettini
- 6 cucchiai di crème fraîche
- 2 cucchiai di quark magro
- 1 manciata di prezzemolo fresco, tritato finemente
- 10 fette di carne secca, tagliate a pezzettini
- Sale e pepe
Preparazione
- Tostare le fette di pane – nel tostapane oppure nel forno con la funzione grill – da ambo le parti (il forno deve essere preriscaldato a 220 gradi e ogni lato tostato per 3-4 minuti).
- Mescolare tutti gli ingredienti per la tartare (tranne il pane, naturalmente) in una ciotola e condirli con sale e pepe.
- Distribuire la tartare sulle fette di pane raffreddate e servire.
Tempo di preparazione: circa 20 minuti