Caponata siciliana con funghi
14.05.2019

Oggi sarà alla siciliana! C’è la caponata, un piatto di verdure in agrodolce della cucina mediterranea. Gli ingredienti principali della caponata sono pomodori, melanzane e sedano. A seconda dell’origine della ricetta, vengono aggiunti altri ingredienti mediterranei. Questa versione include olive nere, capperi e pinoli. E quindi, un piatto pieno di sapori! Insieme ai funghi rosolati, il delizioso piatto viene servito come antipasto. La caponata si sposa bene anche come contorno di carne e pesce o come condimento per la pasta ed è «vegana per natura».
Ingredienti per 4 persone, come antipasto
- 2 pomodori
- 1 cipolla finemente tritata
- 100 g di sedano, tagliato a pezzi grossi
- 100 g di olive nere, denocciolate
- 1 melanzana grande, tagliata a dadini
- 5 cucchiai di olio d’oliva
- 4 cucchiai d’aceto
- 3 cucchiai di pinoli tostati
- 2 cucchiai di capperi
- 1 cucchiaio di zucchero
- Un po’ di basilico fresco
- Un po’ di succo di limone
- Sale, pepe
- 120 g di champignon a fettine per guarnire
Preparazione
- Fare sobbollire (o come si dice anche, sbollentare) per circa 2 minuti i pomodori, sciacquarli sotto l’acqua fredda e pelarli.
- Tagliare a metà i pomodori, togliere i semi e tagliare la polpa a dadini.
- Sbollentare il sedano in acqua salata e scolarlo.
- Friggere i cubetti di melanzane in 1 cucchiaio d’olio d’oliva, condirle e metterle da parte.
- Fare rosolare la cipolla nel restante olio, aggiungere il sedano, i cubetti di pomodoro e le olive e cuocere brevemente. Condire e aggiungere il basilico.
- Aggiungere le melanzane, lo zucchero, l’aceto e i capperi e fare sobbollire fino a che il liquido si sia ristretto. Lasciare raffreddare.
- Tostare i pinoli in una padella separata senza aggiungere grasso. Poi aggiungerli alla caponata in padella e mescolare.
- Rosolare brevemente gli champignon a fettine in una padella, cospargerle con succo di limone e condire a piacere. Usarle per guarnire la caponata.
Fare sobbollire (o come si dice anche, sbollentare) per circa 2 minuti i pomodori, sciacquarli sotto l’acqua fredda e pelarli.Tagliare a metà i pomodori, togliere i semi e tagliare la polpa