Veneto - una varietà di vini apparentemente infinita
Il Veneto è spesso ridotto agli ottimi vini Amarone. Ma la regione vitivinicola più diversificata d'Italia offre molto di più: paesaggi collinari, tratti di costa sul mare Adriatico e una vasta pianura centrale producono una varietà di stili di vino diversi. Vini bianchi freschi, rari vini costieri e moderni vini rossi con particolari metodi di produzione - il Veneto a volte sorprende anche gli intenditori di vini invecchiati.

Il Veneto è particolarmente famoso per la varietà culturale del suo capoluogo Venezia e per i pittoreschi paesaggi collinari tra Verona e la città lagunare. Oltre alle numerose attrazioni turistiche, il Veneto offre anche delizie per gli amanti del vino. In particolare la Valpolicella è famosa per i grandi vini Amarone e Ripasso. I vini aromatici e pesanti sono ottenuti dalle uve del vitigno Corvina, uno dei più importanti vitigni del Veneto. Insieme alle varietà Rondinella e Molinara e a piccoli ceppi di Cabernet Sauvignon, la Corvina caratterizza i vini rossi del Veneto.
Anche i vini bianchi reggono benissimo il confronto con la grande concorrenza nazionale. I prodotti della zona di Soave, in provincia di Verona, sono senza dubbio tra i più grandi vini bianchi d'Italia. In termini di quantità, Garganega, Trebbiano e Chardonnay sono i più importanti vitigni a bacca bianca. Anche il Prosecco è parte integrante del repertorio vinicolo veneto: sia come Frizzante con basso contenuto di anidride carbonica, sia come Spumante con un contenuto di anidride carbonica molto più elevato.
Varietà aromatica con una lunga tradizione
In Veneto, la terza regione vitivinicola d'Italia, la vite è piantata su quasi 80.000 ettari di terreno. Le zone di produzione sono concentrate nella pianura centrale, all'interno del paese, e vi sono anche alcuni vigneti nella grande fascia costiera veneta e sulle pendici del lago di Garda. Come in molte regioni d'Italia, anche la viticoltura veneta vanta una lunga tradizione: già nel Medioevo l'alta borghesia dei centri del potere Venezia, Padova e Verona apprezzava i vini locali.
Il Veneto è uno dei maggiori produttori di grappa in Italia. L'acquavite di vinaccia è considerata uno dei più antichi distillati del mondo. La grappa si differenzia dalle tradizionali acqueviti di vinaccia, soprattutto nell'elaborato processo di produzione: per la distillazione diretta della vinaccia sono necessari impianti di produzione speciali.
** Questo include il trattamento di tutti i miei dati personali, in particolare allo scopo di analizzare il comportamento dei clienti e il marketing diretto da parte di tutte le società del Gruppo Migros.