Rioja - culla della viticoltura spagnola

La regione vinicola, probabilmente, più famosa della Spagna vanta una lunga tradizione. Da circa 500 anni i viticoltori garantiscono la provenienza di vini di qualità con marchi uniformi sulle botti di vino. I viticoltori francesi hanno gettato le basi per i moderni e diversificati vini della Rioja quando sono stati cacciati dalla loro patria dalla fillossera nel XIX secolo.

Bild_gross_7

La regione vinicola della Rioja si trova nel nord della Spagna e comprende le regioni di La Rioja, Navarra e Paesi Baschi. La vite è coltivata lungo le rive del Rio Ebro per una lunghezza di oltre 100 chilometri. La Sierra de Cantabria protegge le viti dai venti umidi e sferzanti dell'Atlantico. Già più di 500 anni fa, i viticoltori utilizzavano i terreni calcarei e argillosi della regione per piantare le viti. Quando la fillossera distrusse gran parte dei vigneti della vicina Francia nel XIX secolo, molti viticoltori si trasferirono nella regione vinicola della Rioja. Con le loro conoscenze e le loro nuove idee, gettarono le basi per la popolarità internazionale dei vini della Rioja.

La Rioja è tradizionalmente una regione di vini rossi - il vitigno di gran lunga più coltivato è il Tempranillo. Quasi due terzi dei 61.000 ettari totali di superficie coltivata sono coltivati a Tempranillo, il terzo rimanente offre le varietà Garnacha, Mazuelo e Graciano.

Anche se i vini bianchi hanno un ruolo subordinato nella regione della Rioja, si trovano qui spesso anche delle vere chicche. Dalle varietà Viura,

Malvasia e Garnacha Blanca, le ambiziose Bodegas producono cuvée secche di eccellente qualità.


Grandi vini rossi con fruttuosità spiccata

I classici vini della Rioja, popolari in tutta Europa, sono costituiti per l'80% da Tempranillo con percentuali di altri vitigni autorizzati. I vini creati variano molto a seconda del clima e del terroir, ma grazie al pronunciato carattere fruttato e all'acidità per lo più equilibrata, soddisfano un'ampia varietà di gusti.

Di norma questi prodotti vengono affinati in barrique, il che conferisce loro il tipico colore rosso scuro. I vini di Crianza maturano per almeno due anni, uno dei quali in botti di rovere. La qualificazione di Reserva viene assegnata ai vini che sono stati affinati per almeno tre anni, di cui uno in barrique. Gran Reserva distingue i vini di punta che sono maturati per due anni in botti di rovere e altri tre anni in bottiglia.

Il nostro suggerimento