Chardonnay – il protagonista globale

Lo Chardonnay fruttato cresce in tutte le regioni vitivinicole del mondo. Questa è una delle ragioni della sua popolarità globale e continuativa. Non esiste un altro vitigno a bacca bianca più adatto all'invecchiamento in botti di rovere.

Chardonnay_gross

Molti vitigni vengono coltivati a livello mondiale. Lo Chardonnay appartiene sicuramente a questi protagonisti globali, forse è addirittura IL protagonista globale. Questo multitalento è estremamente adattabile e versatile nella coltivazione e nell'invecchiamento. Che sia in Francia, Australia, Cile, Nuova Zelanda, Sudafrica o Stati Uniti: la varietà di vino bianco più conosciuta e apprezzata al mondo si sente a casa in ogni regione vinicola e in quasi tutte le condizioni climatiche. In Svizzera, ad esempio, lo Chardonnay è di casa nel Vallese, nel Vaud, in Ticino e nella Svizzera orientale. A seconda del terroir – suolo, clima, topografia – ha un sapore da leggermente secco a dolce e robusto.

Diversi metodi di coltivazione promuovono la popolarità del «giramondo». A differenza di altri vini bianchi, lo Chardonnay può essere affinato in modo eccellente in barrique (botte di rovere) il che riduce la sua acidità, e aromi di legno come la vaniglia e il fumo completano le note fruttate di base. Fermentato in vasche d'acciaio inox, lo Chardonnay sottolinea però le sue note fruttate primarie. Gli Chardonnay d'oltreoceano, ad esempio, profumano di frutta tropicale, vaniglia e legno di quercia.

Invariata «Mania Chardonnay »

L'origine dello Chardonnay risiede in Borgogna, dove esiste un omonimo villaggio nell'omonima regione vinicola del Mâconnais. La prima ipotesi che la varietà fosse stata portata in Francia dai crociati non poté essere provata. Oggi, quasi nessun vino bianco riesce a dividere gli animi più dello Chardonnay: dalla venerazione al rifiuto categorico, tutto è presente. La «Mania Chardonnay» ha spostato diversi altri vitigni interessanti e indipendenti in molti grandi paesi produttori di vino. Tuttavia, lo Chardonnay rimane il vitigno a bacca bianca più semplice e popolare al mondo, perché nessun vino incarna più chiaramente la tendenza dell'«easy drinking» americano.

Il nostro suggerimento