Da bambino la zuppa di gulasch era per me il piatto che di solito si mangiava a pranzo, nei pressi delle piste da sci. La variante «fatta in casa» è tuttavia decisamente migliore ed è tutt’altro che difficile da preparare.
Peperoni, patate e spezzatino di manzo sono gli ingredienti di base della classica zuppa di gulasch. Già da ragazzino mi piaceva questo sostanzioso brodo che a pranzo, servito nella baita sulle piste da sci, mi dava l’energia necessaria per affrontare il pomeriggio sulle piste. Un piatto che aveva senz’altro un buon sapore, ma che tuttavia risultava sempre poltiglioso e piuttosto indefinibile... La prima volta che ho assaggiato questa zuppa da me cucinata, mi sono subito reso contro di quanto straordinario fosse questo piatto. L’importante è ovviamente usare ingredienti di qualità: io, ad esempio, ho utilizzato lo spezzatino con il marchio IP-Suisse e la zuppa non va assolutamente mai «stracotta». Le verdure e la carne devono risultare ben cotte e tenere, ma appunto, non poltigliose.
Durata di preparazione: circa 30 minuti