Eccovi degli spaghetti talentuosi!
Molti si sono probabilmente già chiesti perché la pasta viene prodotta nelle forme più diverse. Anche se si può pensare che si tratti solo di una questione estetica, per gli italiani è cosa indiscussa che ogni formato di pasta richieda un suo specifico condimento. Gli spaghetti si abbinano bene con la salsa al pomodoro o con aglio, olio e peperoncino, le tagliatelle legano invece con la bolognese o il sugo alla panna, e se si vuole preparare un’insalata di pasta fredda, è meglio optare per i fusilli o le farfalle.
Sperimentando con questi nidi di spaghetti, abbiamo constatato che le varianti di «spaghetto piatto», ovvero le linguine o bavette, sono la scelta migliore, in quanto diventano croccanti al forno. Ma se a casa avete solo degli spaghetti normali, potete comunque preparare la ricetta. Insieme al sugo fatto in casa a base di pomodoro e peperoni, alla mozzarella e ai pomodorini al forno, questa pietanza gratinata convince su tutta la linea.
Sugo
Nidi di spaghetti
Sugo
Nidi di spaghetti
Tempo di preparazione: circa 1 ora 30 minuti
I pomodorini al forno hanno un sapore meraviglioso se li girate in olio d’oliva, li cospargete di sale e zucchero di canna e cuocete per circa 20 minuti a 160 gradi nel forno ventilato.