Blog di Denner
Il panino del 1° Agosto è una tradizione nel giorno della Festa nazionale svizzera, come pure una ricca grigliata e gli immancabili fuochi d’artificio. Ecco come preparare i deliziosi panini.
Agli inizi di dicembre ci sono gli ometti di pasta dolce, mentre i tradizionali panini del 1° Agosto sono parte integrante della nostra Festa nazionale svizzera. Cosa li caratterizza? Ma naturalmente la croce svizzera sulla superficie e il loro gusto burroso.
Nella foto si possono vedere le due varianti della croce svizzera: la più semplice è quella con due semplici tagli incrociati, l’altra è di poco più complessa ed è ritagliata nell’impasto con le forbici come una vera croce.
- Quando dall’impasto sono stati ricavati i panini, lasciarli riposare per altri 10–15 minuti. Da un lato, l’impasto lievita ancora, dall’altro, la sua superficie si asciuga un po’ e può quindi essere intagliato più facilmente.
- Spennellare i panini solo dopo aver inciso le croci. Se l’impasto è già spennellato, è troppo morbido per essere intagliato e le croci non risultano belle.
- 500 g di farina bianca
- ½ cubetto di lievito (ca. 20 g)
- 2,5–2,8 dl di latte
- 80 g di burro
- 1 uovo più un altro uovo per spennellare l’impasto
- Ca. 1¼ cucchiaini raso di sale
- Mettere la farina in una ciotola, aggiungere sbriciolando i cubetti di lievito e mescolare bene con il sale.
- Aggiungere un uovo intero e mescolare con la farina.
- Sciogliere lentamente il burro in un tegame, aggiungere il latte e riscaldare brevemente fino a quando il liquido è tiepido.
- Aggiungere gradualmente il liquido tiepido (non deve essere caldo!) alla farina e impastare a mano o con un robot da cucina fino a formare una pasta liscia. (Questo richiede circa 10 minuti.)
- Lasciare la pasta nella ciotola, coprire con un panno umido e lasciarla lievitare fino al doppio del volume per almeno un’ora a temperatura ambiente.
- Preriscaldare il forno a 200 gradi (resistenza superiore e inferiore) e ricavare dall’impasto sei panini uniformi. Assicurarsi che le superfici siano il più possibile lisce.
- Collocare le palline di pasta ad una distanza sufficiente l’una dall’altra su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciarle lievitare per altri 10–15 minuti.
- Ora fare due tagli incrociati con un coltello affilato (vedi foto) oppure ritagliare con le forbici una vera croce nell’impasto.
- Spennellare i panini con un uovo e un goccio di latte sbattuti, dopodiché cuocere per circa 20 minuti.