Blog di Denner
Per chi ama osare: quattro variazioni esotiche di raclette.
Premettendo che nella sua forma classica la bontà della raclette è davvero difficile da superare, gustarla una volta tanto preparata in maniera completamente differente, in combinazioni sfiziose, è un’esperienza tutta da scoprire per il palato!
L’allegria ha un nome: raclette! Delizioso formaggio accompagnato da una bottiglia di vino bianco svizzero, una buona compagnia e degli ottimi contorni. In inverno non c’è niente di più piacevole di una serata a base raclette o fondue con gli amici.
Quando 400 anni fa i malgari dei monti vallesani inventarono la raclette, non avrebbero mai osato pensare che questa pietanza un giorno sarebbe stata gustata nelle più disparate variazioni, dalla raclette con formaggio di capra a quella con la paprica passando per la raclette ai tartufi.
E saranno proprio loro probabilmente a rivoltarsi nella tomba nel sentire quali avventurose combinazioni abbiamo pensato di proporvi oggi. Ma si sa, nella vita bisogna sempre essere curiosi e provare piatti nuovi. Il voto degli amici ha decretato vincitrici queste quattro varianti di raclette, la preferita in assoluto è risultata essere quella con la carne secca e la rucola.
Quali strane combinazioni ti piace sperimentare con la raclette? O sei piuttosto tradizionale? Dicci la tua opinione su Denner Facebook.
Ingredienti (sufficienti per ca. 4 pentolini)
Raclette pomodoro-mozzarella:
- • 200 g di mozzarella
- • 60 g di pomodorini cherry
- • Basilico fresco
- • Origano fresco
Raclette gorgonzola-zucca di cera:
- • 120 g di mascarpone-gorgonzola o formaggio di capra
- • Timo fresco
- • Miele liquido
- • 100 g di zucca di cera, tagliata a fette sottili
Raclette funghi-panna:
- • 4 fette di formaggio raclette (ca. 130 g)
- • 4 funghi porcini grandi (o in base ai propri gusti), tagliati a striscioline o a dadini
- • 2 cucchiai di crème fraîche
- • 1 cucchiaino di erba cipollina, tritata
Raclette carne secca-rucola:
- • 4 fette di formaggio raclette (si può utilizzare anche il formaggio raclette all’aglio già pronto, in questo caso togliere l’aglio fresco dagli ingredienti)
- • ¼ di spicchio d’aglio, grattugiato
- • 20 g di carne secca
- • Rucola fresca
Preparazione
- Vale per tutte e quattro le varianti: mettere il formaggio nei pentolini, poi aggiungere gli ingredienti (attenzione: non impilare gli ingredienti troppo in altezza, altrimenti rischiano di bruciarsi prima che il formaggio si fondi).
- Far scivolare con la spatolina il contenuto dei pentolini sul piatto con le patate e i contorni e voilà, la raclette è pronta da gustare!